skip to Main Content

Perché ci sono momenti che mi sento così lontano da me stesso quando in realtà tutto è sempre qui? Questa verità mi scoppia dentro come un virus che mi trafigge, lasciandomi perduto. Ma poi penso: Non è forse vero che un fiume si estingue in un rivolo per tramutarsi ancora in un getto potente che si lancia giù dalla cima di un monte? Allora perché anche la mia acqua non dovrebbe scomparire alla mia vista di tanto in tanto lasciandomi assetato?

 

Roma, 11 febbraio 2018

People often ask me how I see myself in ten years time, but as much as I try, I cannot form this image. Perhaps because I do not know who I am and I never will – or maybe because I believe in the little things that are generated, turned off and turned yet again into different ones, never for too long. This seems to me the most akin metaphor to how I feel. This said, I like this borderless adventure. I see it in me and in the exuberance of life. I seize the same pulsation when I close my eyes to meditate.


Spesso la gente mi chiede come vedo me stesso tra dieci anni, ma per quanto io faccia sforzi, non riesco a formare un’immagine. Forse perché non so chi sono e mai lo saprò – oppure perché credo nelle piccole cose che si generano, si spengono e si trasformano in altre ancora diverse, senza mai trattenersi troppo a lungo. Mi sembra la metafora più affine a come mi sento io. Detto ciò, mi piace quest’avventura che non ha confini. La vedo in me e nell’esuberanza della vita. La stessa pulsazione che colgo quando chiudo gli occhi per meditare.

 

Koh Lipe 9 febbraio 2018

Gioia che canti la tua verità, raccontamela. Non mi lasciare assetato alla tua porta mentre tutto il resto accade. Vorrei raccoglierti sul mio cucchiaio e sorbirti come una bevanda – perché sei qui a parlarmi di me e dell’infinita bellezza che scorgo potente dietro i paraventi. Ho voglia di te e desidero sposarti con la mia malinconia.

 

Koh Lipe, 8 febbraio 2018

The extreme delicacy of the gesture is what makes the miracle. Walking on tiptoes on unexplored lands, without knowing exactly where to go, but without ceasing to listen to the sirens on the rocks that call you deeper inside. It seems so lovely to be able to say yes to uncertainty and trust it – because nothing appears as it truly is and the journey is revealed in each stride.


L’estrema delicatezza del gesto è quella che fa il miracolo. Camminare in punta di piedi nei territori inesplorati, senza sapere qualche sia la strada esatta, ma senza smettere di ascoltare le sirene dagli scogli che ti chiamano più dentro. Mi sembra così bello poter dire sì all’incertezza e fidarmi di lei – perché in verità nulla appare com’è e il viaggio si svela con l’incedere del passo.

 

Bangkok, 6 febbraio 2018

Meditation is a silent language and full of sounds. When we close our eyes to the outside world, we meet the castles we have built during an eternity. We see them as snakes intertwining sinuously with open mouths, appearing and disappearing and then returning again in other forms.

And yet, after a while, we realize there is so much more than what is obsessively manifested on the canvas of the gaze. The generous life of silence that contains all sounds, those expressed and those that still lie somewhere without showing themselves. And gradually we fall in love with meditation as we did with our first kiss torn from an almost unknown mouth. With the same heartbeat we begin to see within us the suspended garden.


La meditazione è un linguaggio silenzioso e pieno di suoni. Quando chiudiamo gli occhi al mondo esterno, incontriamo i castelli che abbiamo costruito da un’eternità. Li vediamo come serpenti con le bocche aperte che s’intrecciano sinuosi, apparendo e scomparendo per poi ritornare ancora in altre forme.

Eppure, dopo un po’ ci accorgiamo che c’è molto di più di ciò che si manifesta ossessivamente sul telone dello sguardo. C’è la vita generosa del silenzio che contiene tutti i suoni, quelli espressi e quelli che ancora giacciono da qualche parte senza mostrarsi. E gradualmente ce ne innamoriamo come facemmo con il primo bacio strappato a una bocca quasi sconosciuta. Con lo stesso palpito cominciamo a vedere dentro di noi il giardino sospeso.

 

Bangkok, 3 febbraio 2018

Sometimes I think I love unexpressed words more those that vibrate silently somewhere without knowing how to get out, or in what form. Yet even writing, like music makes sense if it is performed, recounted. I had a friend who knew how to do it like no one else in my eyes. Then she fell ill with anorexia and her life went out in a black box full of stars hanging from the ceiling. Despite this, however, she never stopped writing, because only in this way could her worn-out body still move in the world. Even though her world was not a world where one walks with shoes. Today, that brave and beautiful woman is well again and continues writing her stories, now for films and for the senselessness of television. She never stopped moving the world with words and I think she never will.


Talvolta credo di amare più le parole non espresse, quelle che ancora vibrano silenziose da qualche parte senza sapere come uscire, o in che forma. Eppure, anche la scrittura come la musica ha senso se è eseguita, raccontata. Avevo un’amica che sapeva farlo come nessun altro ai miei occhi. Poi si ammalò di anoressia e la sua vita si spense in una scatola nera piena di stelle appese al soffitto. Nonostante questo però non smise mai di scrivere, perché solo così quel corpo consunto poteva ancora muoversi nel mondo. Anche se il suo mondo non era quello dove si cammina con le scarpe. Oggi quella donna coraggiosa e bellissima sta bene di nuovo e continua a scrivere le sue storie, questa volta per le pellicole cinematografiche e per l’insensatezza della televisione. Non ha mai smesso e credo che mai lo farà di muovere la vita con le parole.

 

Bangkok, 2 febbraio 2018

Just after take off, sitting on the plane, I find myself dancing with words and the images stare at me from behind my eyes reminding me not to forget them, nor to let go of the beauty, the pain, the flowers, the student’s thirsty expressions, nor their tangled bodies like weary rags on the ground.


Mi ritrovo a danzare con le parole seduto sull’aereo appena decollato e le immagini mi guardano da dietro gli occhi per ricordarmi di non dimenticarle, di non lasciar andare la bellezza, il dolore, i fiori, le espressioni assetate degli studenti o i loro corpi aggrovigliati a terra come stracci per la troppa stanchezza.

 

In aereo da Singapore a Bangkok, 1 febbraio 2018

How bizarre it has been this time. Once again mysterious and always different, like my inner geography that escapes any interpretation.


Com’è stato strano questa volta. Ancora una volta enigmatico e sempre diverso, come la mia geografia interiore che sfugge a ogni cattura.

 

Singapore, 31 gennaio 2018

All becomes gentle and truthful in meditation because we are reminded of the simplicity of every small gesture. We need nothing more than ourselves to practice.

Initially, we may feel we need to apply the same amount of “perfection” as we implement in our daily lives, or as we have been taught for so long. In meditation the opposite is true. We learn to drop the superfluous, beginning with the idea of ​​being the protagonist of the game we are playing.

Thus, we fatally cling to our little nervous tics without which we believe we cannot exist and put chains around a wonderfully empty body that only wants to be noticed. And then finally we see it.

So, I’m leaving for Bangkok after many days teaching in Bali, where incessant water fell from the sky flooding an already inundated land.


La meditazione rende tutto gentile e vero, perché fa rivivere la semplicità dei piccoli gesti. Non serve molto altro che noi stessi.

Le prime volte che cominciamo a praticarla, ci sembra necessario applicare lo stesso grado di “perfezionismo” che ci aspettiamo da noi stessi nella vita quotidiana, o che ci è stato insegnato così a lungo. In verità è proprio l’opposto. In meditazione impariamo a lasciar cadere l’eccedenza di tutto, per prima l’abitudine a credere di essere i protagonisti del gioco che stiamo giocando. Così, fatalmente ci aggrappiamo ai piccoli tic senza i quali crediamo di non esistere e costruiamo catene intorno a un corpo meravigliosamente vuoto che chiede solo di essere visto. E poi finalmente lo vediamo.

Ecco, sto partendo per Bangkok dopo tanti giorni d’insegnamento. A Bali, solo molta acqua inesorabilmente caduta dal cielo su una terra già allagata.

 

Bali, 30 gennaio 2018

Da qualche parte la riconosco quella mia terra antica, la amo nelle sue tonalità del verde, del giallo e nelle paludi rigogliose che navigo insieme agli uccelli di passo. Anche io migro di dogana in dogana, portando il peso delle mie valigie, là dove serve o dove mi sento amato. La verità è che nulla davvero riesce a farmi sentire accolto come il mio stesso cuore, che per tanto tempo ho pianto come distante e irraggiungibile ma che oggi ho ritrovato, rigoglioso e integro nonostante le tante storie strappate.

 

Bali, 29 gennaio 2018

Back To Top